Storia, origini e caratteristiche del Pak Choi

Il pak choi è una varietà di cavolo cinese che diversa dal classico cavolo, in quanto presenta un gusto più delicato. Questa verdura era coltivata già a partire dal V secolo a.C in Cina, mentre ha raggiunto l’Europa solo nel XVIII secolo, importata dai missionari. Grazie alla sua resistenza alle temperature rigide durante la stagione invernale, il Pak Choi sta iniziando a essere coltivato anche nel Nord Europa. 

Non c’è un modo univoco di chiamare questa tipologia di cavolo, che infatti è anche noto con il nome di bok-choy. Ampiamente diffuso anche in Italia, viene utilizzato principalmente per cucinare sfiziose zuppe o gustose insalate. Le sue foglie ricche di polpa e croccanti al palato restano molto usate soprattutto nella cucina cinese, dove il suo gusto delicato e lievemente amaro trova spazio in molte ricette.

Il pak choi presenta delle foglie simili a quelle della bieta, anche se può essere incluso nella famiglia Brassica, come il cavolo cappuccio, i broccoli e il cavolfiore. 

Il cavolo pak choi non richiede lunghi tempi di coltivazione e non presenta esigenze particolari, se non quella di essere piantato in uno spazio solo suo. L’unica accortezza da aver presente è quella di innaffiarlo con regolarità, per non far seccare il terreno.

Proprietà e benefici del Pak Choi

Il pak choi è una verdura ricca di proprietà importanti per l’organismo: esercita una funzione diuretica naturale e aiuta a eliminare le tossine nocive. Può essere considerato quasi al pari di un integratore, grazie al suo elevato contenuto di sali minerali. Tra i benefici del pak choi c’è anche quello di rappresentare un valido supporto contro l’anemia, in virtù del suo potere di sollecitare la sintesi dei globuli rossi. Altrettanto ottima è la sua funzione per quanto riguarda il contrasto alla ritenzione idrica e, in generale, al trattenere i liquidi in eccesso. Il potassio e il calcio presenti nel cavolo cinese sono inoltre molto utili per tutte le persone che necessitano tenere sotto costante osservazione la pressione del sangue.

Se assunto regolarmente, il pak choi aiuta a contrastare l’invecchiamento delle cellule causato dai radicali liberi e rappresenta inoltre un valido alleato contro gli inestetismi che colpiscono prevalentemente le donne, come la cellulite e la comparsa di rughe. 

Il cavolo cinese è anche perfetto per regolare la flora intestinale: è ricco di fibre e aiuta a combattere la stitichezza. Non solo: la vitamina C di cui abbonda rende il sistema immunitario più forte, contrastando in particolare le malattie stagionali. Inoltre, il pak choi è una verdura che si sposa bene con le diete ipocaloriche: ha 19 calorie ogni 100 grammi. 

Infine, il pak choi contiene anche sostanze quali i polifenoli, dotati di proprietà antitumorali. Tra i valori nutrizionali del pak choi si annoverano in particolare gli acidi grassi essenziali (Omega 3), adatti a contrastare infiammazioni, malattie autoimmuni e disturbi cardiaci.


Come cucinare il Pak Choi: modalità di cottura e preparazione

Quando prepari il pak choi utilizza un coltello per rimuovere la base, ovvero il punto da dove partono le varie foglie. In seguito dividi le foglie e lavale accuratamente sotto l’acqua, strofinando delicatamente così da assicurarti che tutti i possibili residui di sporco vengano rimossi. A questo punto puoi asciugare l’ortaggio con della carta da cucina e decidere come gustare il pak choi: crudo in una semplice insalata, oppure cucinato tramite la cottura a vapore, cotto in padella oppure grigliato, magari insieme ad altre verdure.

Uno dei modi più validi di consumare il pak choi è dopo una cottura a vapore, piuttosto semplice da realizzare: riponi la verdura nell’apposito cestello da inserire sopra alla pentola, in maniera tale che il vapore derivante dal bollore dell’acqua sottostante faccia cuocere lentamente le verdure. In questo modo, il pak choi non perderà il suo gusto e neanche le sue proprietà benefiche molto importanti per l’organismo. 

La cottura al vapore, inoltre, ti permette di non aggiungere olio o altri tipi di condimenti, che potrai eventualmente aggiungere a crudo successivamente. Per ottenere una cottura al vapore perfetta è fondamentale dosare bene il liquido nella pentola: l’acqua, infatti, non deve mai venire a contatto con le pietanze contenute nel cestello, ma deve essere sufficiente per non evaporare completamente prima che sia ultimata la cottura del Pak Choi. Copri la pentola con un coperchio per evitare la dispersione del vapore. Puoi anche aromatizzare l’acqua prima della cottura a vapore aggiungendo, ad esempio, erbe aromatiche o spezie. Una volta terminata la cottura, passa il Pak Choi sotto l’acqua fredda per evitare che vada avanti a cuocere.

Idee di ricette con il Pak Choi 

Come cucinare il cavolo cinese? Nelle ricette orientali, il pak choi è usato in molte zuppe e nelle fritture. Grazie al suo sapore delicato viene anche consumato crudo per donare un tocco esotico alle insalate.

Non solo: questo ortaggio è così versatile che può essere utilizzato anche come ingrediente per frittate e sformati di verdure.

Oggi le ricette con cavolo cinese stanno iniziando a diffondersi anche nella nostra cucina, grazie sapore delicato del pak choi e alle sue foglie tenere e carnose. Tale ortaggio si presta a essere cucinato in diversi modi: al forno, come condimento per paste, zuppe o risotti, oppure in padella, con sesamo e salsa di soia. 

Per preparare il pak choi in padella al sesamo e salsa di soia, contorno semplice ma gustoso, lava il pak choi sotto l’acqua corrente (fredda), ed elimina la parte terminale, se risulta troppo dura. Taglia ogni cespo in 4 o 6 spicchi, lasciando le foglie unite alla base. Scalda in una padella antiaderente un filo d’olio di sesamo (oppure olio EVO) con uno spicchio d’aglio schiacciato e un pezzetto di zenzero grattugiato o in polvere.

A questo punto, aggiungi il pak choi e fallo rosolare per qualche minuto da ogni lato. Unisci la salsa di soia e un pizzico di sale, quindi continua a cuocere a fuoco moderato, mescolando ogni tanto. Quando il cavolo cinese sarà cotto, aggiungi un po’ di semi di sesamo, poi spegni il fuoco. Il piatto è pronto!

Le nostre ricette

Facili
Di media difficoltà
Difficili
< 15 Min
15 - 45 Min
45 > Min
  • Insalata tiepida di polpo con crema di cannellini

    Insalata tiepida di polpo con crema di cannellini

    Un caldo letto di crema di cannellini accoglie a braccia aperte il gusto inconfondibile del polpo, accompagnato da zucchine, patate e pomodori. Una ricetta che stupirà il vostro palato.

  • Pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano

    Pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano

    Per fare colpo a una cena tra amici basta poco: pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano. Una combinazione dal tono ricercato e dal gusto irresistibile.

  • Insalata di fagiolini con bufala, schiacciatine al sesamo e pesto leggero

    Insalata di fagiolini con bufala, schiacciatine al sesamo e pesto leggero

    Questa non è una bufala! Mozzarella, fagiolini, cannellini e schiacciatine al sesamo: tutto vero, provare per credere!

Guarda altre ricette