La fregola è un particolare tipo di pasta sarda conosciuta anche come "cous cous italiano”, che ha conquistato il palato di molti, da nord a sud, grazie alla sua consistenza unica e al sapore avvolgente.
La fregola, un tesoro culinario antichissimo, che affonda le sue radici nella tradizione gastronomica della Sardegna.
Le piccole palline di semola di grano duro tostate, acquisiscono un sapore distintivo durante il processo di produzione. La sapienza artigianale nella preparazione della fregola attraversa secoli di storia sarda: un patrimonio culturale tramandato di generazione in generazione.
Generalmente la fregula viene semplicemente bollita in acqua salata come un la pasta classica o viene risottata, abbinata a verdure, formaggi e note marine grazie all’aggiunta di pesci, crostacei o derivati come la bottarga.
Indice:
Caratteristiche, proprietà e benefici della fregola
Tanta energia
Ricca di fibre
La fregola contiene glutine?
Come cucinare la fregola?
Fregola risottata
Fregola tostata
Fregola in brodo
5 ricette semplici con la fregola
Fregola risottata con fagioli borlotti
Fregola con verdure
Fregola con carciofi
Fregola risottata con piselli
Fregola al pomodoro
Caratteristiche, proprietà e benefici della fregola
La fregola, oltre a essere un piacere per il palato, si distingue per il suo ricco profilo nutrizionale. Caratterizzata da un elevato apporto energetico, è una fonte di fibre, carboidrati, vitamine e altri nutrienti essenziali.
Tanta energia
Grazie alla presenza di carboidrati complessi, la fregola è nota per il suo contributo significativo all'apporto energetico quotidiano. Questa caratteristica la rende un'opzione ideale per sostenere l'energia a lungo termine, particolarmente preziosa per chi pratica attività fisica o ha una vita molto dinamica.
Ricca di fibre
La fregola è una fonte notevole di fibre alimentari, soprattutto insolubili, fondamentali per la digestione, per favorire la sensazione di sazietà, migliorare la mobilità intestinale e migliorare la salute cardiovascolare.
La fregola contiene glutine?
La fregola è composta da tre ingredienti: semola di grano duro, acqua e sale. Contenendo semola di grano duro, la fregola contiene glutine e quindi non è adatta ai celiaci. In commercio, da qualche anno, sono disponibili alcune varietà di fregola senza glutine composta da farine derivate da cereali senza glutine come il mais.
Qual è la differenza tra fregola e cous cous?
La fregola e il cous cous, sebbene possano sembrare simili nell’aspetto, presentano delle differenze. La fregola, originaria della Sardegna, è realizzata con semola di grano duro e acqua ed è lavorata a mano per ottenere delle palline, di differenti dimensioni, che vengono successivamente tostate. Questo processo le conferisce un sapore robusto e una consistenza più spessa rispetto al cous cous
Il cous cous, invece, è un prodotto tradizionale del Nord Africa, la sua lavorazione comporta una fase di essiccazione e sgranatura, creando granelli più fini rispetto alla fregola. Inoltre, il cous cous è spesso cotto mediante vapore, mentre la fregola viene spesso tostata nelle prime fasi di preparazione delle ricette.
Come cucinare la fregola? Tempi e metodi di cottura
La fregola sarda può essere cotta in diversi modi, ognuno dei quali darà note di sapore diverse. Infatti, può essere risottata, tostata o cotta in acqua o brodi. Generalmente la cottura della fregola avviene tra i 20 e i 30 minuti.
Fregola risottata
Questa modalità di cottura richiede attenzione costante e un controllo accurato della quantità del liquido aggiunto. La fregola assorbirà gradualmente il brodo, creando una consistenza cremosa simile al risotto.
Modalità e tempi di cottura per la fregola risottata:
1. Tostate la fregola in una pentola senza aggiunta di olio o burro;
2. Versate un mestolo di brodo o di acqua (caldi);
3. Portate avanti la cottura della fregola come se fosse un risotto aggiungendo mestoli di brodo o di acqua caldi.
Fregola tostata
Questo processo intensifica il sapore della fregola, conferendole una nota di nocciola. È importante non farla tostare eccessivamente per evitare un retrogusto amaro.
Modalità e tempi di cottura:
1. Prima di cuocere la fregola in acqua salata, tostatela leggermente per 5 minuti circa in una padella senza olio fino a ottenere un colore dorato.
Fregola in brodo
La cottura in brodo è ideale per insaporire la fregola e renderla più gustosa.
Modalità e tempi di cottura:
1. Cuocete la fregola direttamente nel brodo, permettendo ai sapori di amalgamarsi per circa 20/25 minuti.
5 ricette semplici e veloci per cucinare la fregola
La consistenza morbida dei legumi; la cremosità e i colori vivaci delle verdure; la delicatezza, le note marine e la succosità dei molluschi, dei crostaci e delle altre specie ittiche si sposano benissimo con il gusto e la corposità della fregola. Questi sapori e consistenze possono essere anche unite come nel caso della ricetta della fregola con ceci e vongole, un classico.
Se volete provare il gusto della fregola, vi proponiamo 5 ricette semplici e veloci ottime per tutte le stagioni.
5 ricette semplici e veloci per cucinare la fregola
La combinazione di fregola e fagioli borlotti crea un piatto sostanzioso e ricco di sapori. Una ricetta per gustare tutta la bontà della fregola, con un primo piatto semplice, adatto anche a vegetariani e vegani e ottimo durante le giornate fredde giornate invernali.
4. Sfumate la fregola con il vino bianco e aggiungete i borlotti in pentola;
5. Versate un mestolo di brodo, salate e pepate a piacere;
6. Continuate la cottura della fregola fino a raggiungere il tempo riportato sulla confezione;
7. Servite la fregola risottata con i fagioli borlotti con un ulteriore filo di olio EVO.
Fregola con verdure
Abbinare varie verdure alla fregola creerà un altro primo piatto perfetto da gustare in tutte le stagioni. In questa semplice ricetta con la fregola potete variare le verdure a seconda della stagione: zucchine e peperoni durante le stagioni più calde e broccoli o cime di rapa durante la stagione invernale. Per un tocco di sapore in più potete aggiungere del brodo vegetale o spezie durante la cottura delle verdure o dei legumi come dei ceci precotti.
Fregola con carciofi
La combinazione di fregola e carciofi regala un piatto dal gusto raffinato e delicato perfetta per riscaldare le giornate più fredde.
Fregola risottata con piselli
Un'interpretazione creativa della fregola, preparata in stile risotto con l'aggiunta dei piselli per una nota di dolcezza da gustare fredda o calda a seconda della stagione.
5. Dopo circa 5/6 minuti aggiungete i piselli frullati e proseguite con la cottura;
6. A fine cottura, con fuoco spento, amalgamate aggiungendo il parmigiano grattugiato, regolate di sale e pepe.
7. Servite con una spolverata di parmigiano.
Fregola al pomodoro
La fregola al pomodoro è un piatto che celebra la freschezza, la semplicità e i classici sapori e colori della cucina italiana, perfetto per chi cerca un'opzione leggera e gustosa. Data la semplicità e la velocità di preparazione, questa ricetta è ottima per un pranzo veloce o da portare come schiscetta per la pausa pranzo in ufficio.
Per una variante ancora più fresca potete sostituire la passata di pomodoro con dei pomodorini ciliegini e aggiungere, se di proprio gusto, dell’origano.
I prodotti con la fregola di Bonduelle
Bonduelle propone un'opzione gustosa e saporita: la Fregola con zucca e feta DOP Cereallegre. Questo piatto unisce la ricchezza della fregola alla dolcezza della zucca e alla cremosità della feta greca DOP. Il risultato è un connubio di sapori mediterranei.