Crema soffice di ceci con gamberoni
8 gamberoni freschi
40 g di passata di pomodoro
150 g di brodo leggero
1 spicchio di aglio
Olio extravergine, sale, pepe, rosmarino q.b.
8 gamberoni freschi
40 g di passata di pomodoro
150 g di brodo leggero
1 spicchio di aglio
Olio extravergine, sale, pepe, rosmarino q.b.
- Step 1Frullate i ceci Bonduelle con il brodo in un mixer.
- Step 2In una casseruola, soffriggete uno spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino in poco olio, toglieteli e versate la crema di ceci.
- Step 3Quando la crema di ceci raggiunge il bollore, aggiungete la passata di pomodoro per colorare leggermente e aggiustate il sapore con sale e pepe. La crema dovrà risultare leggera e sottile.
- Step 4Pulite i gamberoni, sgusciando solo la coda, bolliteli in acqua salata e cuoceteli al vapore.
- Step 5Sistemate la crema calda nelle fondine e ponete due gamberoni in ogni piatto, condendo con un filo d'olio e poco pepe. Per una presentazione di maggior effetto, fate cadere qualche goccia di salsa di pomodoro nella crema e aggiungete un rametto di rosmarino in ogni piatto.
Hamburger di ceci e patate
Voglia di un hamburger diverso dal solito? Ti basta una confezione di Ceci in scatola per un hamburger vegetariano, leggero e sfizioso. Una ricetta per un secondo piatto completamente vegetale perché senza uova o formaggi da servire con un’insalata, in un panino o con dei contorni di verdure pronti. Prova questo burger di ceci, partirai per un viaggio ricco di gusto. Meglio di così, si mangia.
Panzanella con ceci
Uno dei piatti toscani più apprezzati è senza dubbio la panzanella, ottima nella stagione calda per la sua freschezza. Te la proponiamo nella versione classica con ceci, pane raffermo, pomodori, cetriolo e cipolla rossa.
Hummus libanese
Se sei alla ricerca di una ricetta per arricchire un buffet, ecco un antipasto che si sposa alla perfezione con le nostre verdure: l’hummus libanese, ottimo anche come finger food.