La fine dell’anno è vicina e i buoni propositi iniziano a farsi sentire. E allora perché non impegnarci nella creazione di un corretto compostaggio? Una soluzione naturale ed ecologica che risolve il problema dello smaltimento dei rifiuti e si presenta come un ottimo fertilizzante organico per la cura del tuo orto o del tuo giardino!
Ma attenzione, non tutto è compostabile. Segui la nostra guida per capire come ottenere un compost di buona qualità.
Cosa consigliamo di mettere nella compostiera:
rifiuti vegetali come le bucce e le cime di frutta e verdura, preferibilmente lavate per eliminare ogni traccia di pesticidi. Contrariamente alla credenza popolare, le bucce degli agrumi sono compostabili, ma in piccole quantità;
gusci d'uovo frantumati, per accelerarne la decomposizione. Pensaci la prossima volta che cuoci una frittata o una torta!
fondi di caffè e anche il filtro, se di carta. Si possono anche utilizzare le foglie di tè e bustine di tè prive di graffette;
pane raffermo, pangrattato o crostini;
rifiuti da giardino non trattati, erbacce, foglie morte, fiori, ramoscelli. Ma anche l'erba secca, in piccole quantità;
alcuni rifiuti domestici come fazzoletti di carta, ma anche piccole quantità di cenere del camino.
Cosa sconsigliamo di mettere nella compostiera:
rifiuti inquinati o contenenti solventi e vernici;
carni, pesce e latticini (tranne le croste di formaggio), che possono emanare odori sgradevoli e attirare cani, gatti, roditori e parassiti;
aghi di pino, che possono ostacolare il processo a causa della loro acidità;
gusci di ostriche, troppo difficili per essere compostati;
terra, sabbia e cenere di carbone (quest'ultima contiene catrame);
lettiera per gatti;
materiali non compostabili come vetro, metalli, plastica (anche se biodegradabile!).
Segui i nostri consigli e trasforma i rifiuti in prezioso nutrimento per il tuo terreno!